Sorbetto al limone: come si prepara

0
908

I gelati sorbetti al limone sono immancabili per concludere una cena. Ce ne sono di mille tipi diversi, ma quello al limone è un vero must. Per gustare un sorbetto come si deve meglio orientarsi su quelli prodotti con tecniche artigianali oppure si può provare a farlo a casa. Vediamo quindi come si prepara questa ricetta.

Gli ingredienti

Per preparare il gelato sorbetto al limone occorrono solamente 350 g di acqua, 170 g di zucchero, un albume, del liquore al limoncello e sei limoni. I limoni devono essere biologici e non trattati dato che si utilizza anche la scorza.

Il procedimento

Per realizzare il sorbetto al limone, si tagliano i sei limoni a metà e si spremono per ottenere circa 250 g di succo. In una casseruola si aggiungono 350 g di acqua e 120 g di zucchero (non tutto perché ne servirà ancora dopo). Che si porta a ebollizione si lascia raffreddare perbene lo sciroppo ottenuto. Una volta freddo, si aggiunge nella casseruola anche il succo di limone.

Il composto ora va sistemato nella gelatiera che lo lavora per almeno 15 minuti. Nel frattempo, bisogna montare a neve molto ferma l’albume con i 50 g di zucchero rimasti. In realtà, si utilizza solo metà della meringa ottenuta ma bisogna non montarla tutta perché non è possibile lavorare una quantità minore di albume. La metà dell’albume montato va versato nella gelatiera dopo 15 minuti dall’avvio. La gelatina resta in azione fino al completamento della mantecatura. Il sorbetto è pronto quando ha una consistenza liscia e spumosa, molto leggera.

Il sorbetto può essere servito immediatamente ma meglio farlo raffreddare in frigorifero perché diventi più rinfrescante. Bisogna fare attenzione a non mescolarlo eccessivamente altrimenti potrebbe smontarsi. I gelati sorbetti al limone vanno serviti nelle coppette e decorati con delle scorze di limone grattugiate oppure caramellate e una fogliolina di menta fresca.

Il sorbetto così realizzato può essere conservato fino a qualche giorno in frigorifero e non in freezer perché diventa un blocco unico congelato.