Rottweiler: aspetto fisico e carattere

0
1611

Il rottweiler è un cane di razza che lo si può considerare un fedele compagno, nonché sempre pronto a giocare. È estremamente forte oltre che protettivo verso la propria famiglia. Sono considerati cani da difesa, infatti il suo ruolo primario è quello di “cane da guardia”.

Rottweiler: aspetto fisico

Il rottweiler è un’animale che può incutere timore, specie se si ha paura dei cani! Verderlo ringhiare non è affatto una cosa rassicurante. Si tratta di un cane molossoide, quindi appartiene a una categoria di animali forti e resistenti oltre che di spiccata grandezza. Le femmine possono raggiungere i 40 kg, mentre per il maschio parliamo di 50 kg. L’altezza al garrese può arrivare a sfiorare i 70 cm, sempre negli esemplari maschi ovviamente. Hanno una testa piuttosto grande e una mascella molto forte. Il colore del manto è nero, mentre olor marrone. In queste razze di cani è facile vederli con la coda mozzata. Le orecchie invece sono erette e allo stesso tempo distanziate. Nel complesso possiamo dire che è un cane bello, possente e molto robusto.

Rottweiler: ambiente ideale

Partendo dal presupposto che tutti i cani hanno bisogno di muoversi e giocare in quanto animali, possiamo dire che vi sono alcune razze che hanno bisogno di più attenzioni rispetto ad altre. Per il rottweiler gli esperti suggeriscono quanto segue:

  • Devono giocare tanto e aver modo di camminare molto durante la giornata
  • Richiedono grandi spazi, una casa con giardino di buone misure sarebbe indicata
  • La zona in cui vive deve essere confortevole per l’animale e non renderlo stressato
  • Il movimento insieme alla buona alimentazione sono importanti, altrimenti è facile che il cane aumenti di peso fino ad avere problemi di salute nel tempo.

Ricordiamo che al rottweiler (come avviene per altri cani) non piacciono gli estranei. Quindi essendo forte, veloce e territoriale potrebbe dare dei problemi al suo possessore. Se inoltre parliamo di persone che tentano di entrare in casa (anche solo in giardino) quando nell’abitazione non c’è nessuno, allora l’animale diventa un furia. Non per caso è un cane da guardia.

Rottweiler: carattere del cane

Si tratta di una animale che si affeziona subito al padrone, infatti teme facilmente la solitudine. Nasce come cane da guardia, ma questo non significa che non sia un eterno cucciolone con i membri della famiglia. Si educa abbastanza bene, tuttavia ha bisogno di attenzioni altrimenti può essere molto territoriale. La sua stazza impone un’educazione ferrea, ricordiamo infatti che anche solo per giocare può diventare pericoloso. Nell’ambiente domestico possono essere molto sgraziati, questo è un altro caso il quale dimostra che necessita di educazione. Un’altra cosa importante, fin da piccolo deve socializzare così che si possa abituare alle persone e anche agli altri animali.