Le pietre preziose, nomi più comuni

0
1835

Oggi vediamo quali sono le pietre preziose nomi più comuni. Per molti considerate degli amuleti preziosi, per altri le pietre sono invece un investimento stabile. Ma quali sono i nomi delle pietre preziose più comuni? Eccone alcune!

  • Diamante: una pietra che si rivela un eccellente investimento. Ma è anche un dono amato da quasi tutte le persone. Non solo è la pietra più dura al mondo, ma è perfetto anche per realizzare i gioielli. Non sempre però è la pietra più costosa. Alcune volte ci sono pietre che superano il suo valore per peso, rarità e lucentezza. Tra questi troviamo gli smeraldi, i rubini e gli zaffiri.
  • Zaffiro: apprezzata in modo particolare per i suoi bellissimi colori e le sfumature che vanno dall’azzurro al blu.
  • Rubino: una pietra rara e molto pregiata, era nota all’uomo da migliaia di anni.
  • Smeraldi: furono associati spesso a delle divinità. Con il loro verde intenso sono riusciti ad affascinare popoli interi!
  • Ambra: inserita erroneamente nell’elenco delle pietre visto che in realtà è una resina vegetale. E’ rara e molto preziosa, purtroppo non è facile trovarla vera a causa delle molte imitazioni, spesso davvero eccellenti. L’ambra è tanto più preziosa, se contiene al suo interno insetti o foglie. Sono risalenti infatti spesso a delle ere geologiche primordiali.
  • Perle: altro materiale organico che viene creato dall’ostrica. La sua bellezza l’ha resa molto ricercata. Le più preziose sono quelle naturali ma anche quelle di coltura costano molto.
  • Berillo: a questo gruppo di pietre appartiene anche lo smeraldo, l’acquamarina e la morganite. L’acquamarina è rara e bella, specialmente se priva di imperfezioni e inclusioni. Il berillo rosa, cioè la morganite, è stata scoperta solo di recente. Caratterizzata da un’elevata limpidezza, è apprezzata da chi ha un gusto classico.
  • Turchese: è la pietra dei nativi americani, è montata soprattutto sui gioielli etnici. E’ di un bel verde azzurro e può arrivare a un colore simile al blu intenso.