Alcuni consigli per aprire un’azienda edile

0
1184

Aprire un’azienda edile non è semplice, vi sono costi da sostenere e moltissime faccende burocratiche da conoscere nonché soddisfare. Il nostro Paese infatti quando si tratta di burocrazia è molto attento a non tralasciare proprio niente. I suggerimenti presenti in questo articolo servono per dare un’idea della situazione generale. Ovviamente per dubbi o chiarimenti è bene rivolgersi a un esperto.

Inoltre per quanto riguarda i suggerimenti attinenti al campo amministrativo e finanziario serve un bravo commercialista. Possiamo iniziare con i nostri consigli sul come aprire un’azienda edile.

Consigli per aprire un’azienda edile

  • Chiunque abbia una storia di fallimento alle spalle non può fare richiesta.
  • È necessario aprire la partita IVA e fare l’iscrizione all’INPS e l’INAIL. Occorre anche l’iscrizione al Registro delle Imprese.
  • Certamente serve un locale dove è possibile allestire il tutto. Quindi calcolare lo spazio in cui andranno gli uffici, la rimessa dei materiali, i mezzi etc.
  • Ovviamente c’è anche da soddisfare i requisiti che interessano la sicurezza e l’igiene.
  • L’impresa edile ha bisogno del certificato dell’ASL, questo rilasciato dopo il controllo.
  • Comunicare al comune che l’attività è pronta per iniziare. Così da ottenere il permesso per tenere l’insegna. Proprio così, non la si può esporre altrimenti.
  • Stipulare le polizze assicurative (dipendenti e mezzi di lavoro in regola).
  • Come essere inquadrati dalla legge, anche questo è un passaggio importante. È possibile registrarsi come impresa familiare, imprenditore individuale, società.
  • Il capannone dove viene conservato tutto quello che occorre può essere anche separato dall’ufficio. Quest’ultimo magari situato in centro città (per la visibilità).

Ovviamente come altro aspetto importante bisogna sottolineare che occorre un venditore di fiducia, un’azienda che propone tutto quello che occorre a buoni prezzi. Suggeriamo di avvalersi di esperti del settore come nel caso di www.ecfoppoli.com.

Quando si deve aprire un’azienda edile come abbiamo potuto vedere ci sono molte cose da sapere, fare e costi da sostenere. Il nostro Paese è molto severo infatti e basta poco per essere in difetto. Per cui ci teniamo a ricordare che servono idee chiare e niente può essere tralasciato. Fortunatamente già per ridurre un minimo i costi le regioni offrono degli sgravi fiscali.

Aprire un’azienda di questo settore significa poter lavorare come azienda che si occupa di ristrutturazioni o costruzioni. Ma quali sono i clienti a cui possono essere rivolti i servizi? Qui di seguito ricordiamo: la regione, i privati, le aziende, il comune.

Il titolare dell’azienda inoltre deve possedere buoni requisiti per poter essere il leader. Ovvero saper parlare e trovare di clienti nuovi. Non gettare la spugna al minimo disagio, serve tenacia e costanza o per meglio dire spirito imprenditoriale.

Ricordiamo i costi, spendere centinaia di migliaia di euro è molto facile in questi settori. C’è la burocrazia dhe ha costi da sostenere oltre ai costi che interessano i mezzi lavorativi, le assicurazioni e non solo. Da tenere presente che già alcuni mezzi ritenuti indispensabili nell’edilizia hanno prezzi veramente eccessivi.