Camicia in flanella: tendenze a scacchi e righe

0
1173

La camicia flanella uomo oggi è un must have a tutte le età perché non può mai mancare all’intero del guardaroba. È un indumento che si addice meglio alle varie occasioni del tempo libero come sport, attività all’aria aperta e simili.

Le origini

Le camicie in flanella sono realizzate con questo bellissimo filato che ha il vantaggio di tenere al caldo chi al indossa. Per tale ragione, era la divisa del taglialegna costretto a lavorare all’aperto anche in pieno inverno. All’inizia, questo tipo di camicia con fantasie scozzesi e tartan spesso era collegata a lavori umili, perciò bistrattata.

La camicia di flanella ha avuto poi un gradissimo ritorno poi all’inizio deghi anni 90 quando è diventata l’uniforme ufficiale per tutti gli appassionati di musica grunge, un tipo di rock reso celebre dalla band di Seattle Nirvana. Il leader del gruppo, Kurt Cobain, era solito indossare camicie a scacchi e tartan sopra alla t –shirt con gli immancabili jeans strappati. Questo look trasandato è diventato copiatissimo e tutti portavano questa camicia allo stesso modo. Oggi la moda ha un po’ rispolverato alcune tendenze degli anni 90, tra cui anche questa, motivo che ha sancito il ritorno della camicia flanella uomo.

Come portarla oggi

Oggi la camicia in flanella sta tornando tantissimo e infatti è ancora utilizzatissima. Ci sono diverse occasioni in cui è possibile indossarla e creare un look con la camicia in flanella è davvero facile. Si può portare sia sopra che sotto; per esempio, un look ispirato al grunge potrebbe essere jeans strappati, maglietta a manica corta e sopra la camicia in flanella aperta. Un’alternativa potrebbe essere quella di indossarla sotto a un maglione per avere un look un po’ più formale, adatto anche all’ufficio nonché a pranzi in famiglia. , al camicia in flanella con un giubbotto in stile biker sfrutta ancora una volta i chiari riferimenti rock.

Ma la camicia flanella uomo non ha perso la sua funzione di tenere caldo perciò può essere ancora utilizzata quando si va a fare una passeggiata, un’escursione nel bosco o anche altre attività all’aria aperta per stare al caldo nei mesi invernali e autunnali.